
- Home
- Il Progetto
- Le Centraline
- FAQ
- Aria e inquinamento
- Blog
- Contatti
Select Page
Le centraline della prima rete indipendente di monitoraggio dell’aria e dell’inquinamento di Lucca analizzano in tempo reale e 24 ore su 24 sia il PM2.5 e sia il PM10. I colori delle centraline corrispondono, come da legenda sulla mappa, all’ultimo dato registrato in tempo reale. Cliccando su una singola centralina si può vedere nello specifico l’ultimo dato registrato per entrambi gli inquinanti analizzati (PM2.5 e PM10) e si avrà la possibilità (cliccando sulla voce “Dettaglio”) di accedere alla pagina specifica di ogni singola centralina. Li si potranno trovare tutti i grafici in tempo reale, le medie orarie delle ultime 24 ore e le medie giornaliere degli ultimi 60 giorni.
Tutti questi dati, oltre che pubblicati sul nostro sito, sono liberamente scaricabili.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 2.5:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. Inoltre la media giornaliera non è regolamentata dalla legge italiana, mentre l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabilisce, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 25 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 10:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. La legge italiana e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabiliscono, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 50 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 2.5:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. Inoltre la media giornaliera non è regolamentata dalla legge italiana, mentre l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabilisce, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 25 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 2.5:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. Inoltre la media giornaliera non è regolamentata dalla legge italiana, mentre l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabilisce, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 25 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 2.5:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. Inoltre la media giornaliera non è regolamentata dalla legge italiana, mentre l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabilisce, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 25 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 2.5:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. Inoltre la media giornaliera non è regolamentata dalla legge italiana, mentre l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabilisce, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 25 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 10:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. La legge italiana e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabiliscono, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 50 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 10:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. La legge italiana e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabiliscono, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 50 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 10:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. La legge italiana e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabiliscono, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 50 μm/m3.
COME INTERPETARE I VALORI DI PM 10:
La gradazione dei colori nel grafico riflette l’aumento del rischio per la salute al crescere dell’inquinamento. Non c’è soglia inferiore di sicurezza, vedere per esempio articolo del Corriere della Sera “L’inquinamento dell’aria uccide (anche a dosi ammesse per legge)“. La legge italiana e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabiliscono, come soglia di sicurezza, una media giornaliera di 50 μm/m3.