Sei un sostenitore del progetto “Che Aria Tira?”? Vuoi sapere come sta andando avanti?
Allora sei nel posto giusto! Qui potrai seguire l’evolversi del progetto giorno dopo giorno! Torna spesso per scoprire tutte le novità sul Progetto di autocostruzione di centraline per il rilevamento della qualità dell’aria.
Il progetto "Che Aria Tira?" viene citato come esempio positivo all'interno di un bell'articolo pubblicato su Euronews dal titolo "Quanto è inquinata l'aria che stiamo respirando in Italia? Novità in arrivo dal 2018". Leggendo l'articolo si scopre che "Che Aria Tira?", con i suoi open-data e con il monitoraggio in tempo…
Per saperne di più
Stamattina stiamo state felicemente intervistate dal programma radiofonico Poli Opposti su Radio Toscana. Durante l'intervista abbiamo presentato il progetto "Che Aria Tira?" e speravamo di dare il buongiorno, ma purtroppo abbiamo dovuto prendere atto che era in corso il BLACK FRIDAY per quanto riguarda l'aria. Oggi si è infatti ripetuto…
Per saperne di più
Anche l’Italia Che Cambia dedica un articolo ai cittadini che si sono messi in rete per monitorare la qualità dell’aria! L’articolo è completo e ripercorre la storia del progetto “Che Aria Tira?” (https://www.cheariatira.it) dal lancio del crowdfunding fino al varo del sito online con le prime centraline in rete. Leggi la notizia completa qui: https://www.cheariatira.it/blog/che-aria-tira-su-italia-che-cambia-cittadini-in-rete-per-monitorare-qualita-aria/
Si conclude con la frase "I cittadini, con il crowdfunding costruiscono la città che si sono immaginati" il post con video pubblicato sulla pagina facebook di Produzioni Dal Basso, una delle maggiori piattaforme di crowdfunding in Italia, dove si parla del progetto "Che Aria Tira?". Leggi la storia completa su: https://www.cheariatira.it/blog/video-che-aria-tira-su-produzioni-dal-basso/
"Che Aria Tira?", Sabato 18 Novembre, è stata ospite del Lucca Nerd, appuntamento per il pubblico di makers, appassionati di tecnologia applicata e informatici appassionati del settore. Per tutti gli appassionati di tecnologia applicata era presente un’area makers con applicazioni di Arduino e Raspberry, progetti di robotica e nuove innovazioni…
Per saperne di più

Guarda il video, realizzato presso il FABLAB FIRENZE, del Laboratorio di Autocostruzione in cui insieme ai cittadini stiamo costruendo le nostre prime centraline low-cost per il monitoraggio della qualità dell’aria. Leggi la notizia completa e scorri le foto della giornata: https://www.cheariatira.it/blog/laboratorio-costruzione-centralina-monitoraggio-ambientale/
E’ appena uscito un bellissimo articolo di Cinzia Tromba sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione. L’articolo oltre a essere leggibile integralmente sul web, può essere anche scaricato per leggerlo cosi come è stato pubblicato sulla rivista. Leggi il post completo sul nostro sito: https://www.cheariatira.it/blog/la-rivista-epidemiologia-e-prevenzione-intervista-che-aria-tira/
Continua il complicato lavoro di affinamento del software delle singole centraline e del database centrale. E' importante che i dati non vadano mai perduti, anche davanti all'assenza di una connessione di rete, e che ci sia una ottima interconnessione con la piattaforma centrale. In particolare stiamo sviluppando e testando l'invio…
Per saperne di più
Proseguono i lavori su quella che sarà l'interfaccia pubblica della rete di centraline: è importante che si riescano a comunicare con immediatezza e precisione i dati rilevati dai sensori e la loro rilevanza sullo stato di inquinamento dell'aria che respiriamo. Ci stiamo provando e speriamo che il sito vi piacerà…
Per saperne di più
Oggi ci è stato riconsegnato il sensore nuovo in sostituzione di quello difettoso!! La casa madre infatti, dopo una approfondita verifica tecnica e in laboratorio, ha deciso di procedere con la sostituzione. Come per gli altri, anche questo sensore sarà preso in carico dai nostri tecnici per la messa a…
Per saperne di più
Mentre sono in corsi i test sui due sensori scelti, decidiamo di acquistare un ulteriore tipo di sensore, più costoso degli altri ma di grande affidabilità. Oggi ci è stato consegnato e i tecnici che partecipano al progetto sono già all'opera per curarne l'installazione e il collegamento online. Questo terzo…
Per saperne di più
I primi test prolungati e le operazione di calibrazione fatte in interno ed esterno dei sensori danno i loro frutti, a volte anche negativi, ma rispondono alle variazioni climatiche. I nostri tecnici hanno osservato, per uno dei sensori, valori anomali quando ci sono tassi di inquinamento elevati. Dopo uno scambio…
Per saperne di più
Continua la fase di sperimentazione, i sensori sono attivi in parallelo e vengono sottoposti anche a diversi test. In particolare sono iniziate le sperimentazioni in esterno, non in laboratorio, per dimostrare la loro affidabilità anche in condizioni estreme!
Continuano i lavori sul famigerato "scatolotto", ovvero il contenitore da mettere in esterno che conterrà il vero cuore del progetto: i sensori di rilevamento della qualità dell'aria e la scheda per elaborare e comunicare i dati. Il gruppo di lavoro si è riunito ancora una volta al FabLab Firenze dopo varie prove…
Per saperne di più
Ed ecco finalmente che i dati che iniziano ad arrivare al server, e da qui si trasformano in grafici, tabelle e cruscotti. Questa probabilmente sarà la parte più visualizzata del progetto e stiamo lavorando per renderla comprensibile e comunicativa a tutti. Per questo non ci bastava pubblicare i semplici numeri, ma…
Per saperne di più
E' un onore sapere che la nostra campagna di Crowdfunding "Che aria tira?" è stata scelta come una delle 10 “Migliori” storie del 2016 su Produzioni Dal Basso. Grazie davvero allo staff di PdB, a chi ha lavorato a questa campagna e a tutti i sostenitori che avete reso possibile questo sogno.
Sfidando la nebbia e lo smog della piana fiorentina e con i primi dati che iniziano ad arrivare dalle due centraline in test, un piccolo gruppo di "stoici eroi" si ritrova in quel di Montemurlo per un brainstorming collettivo sulla piattaforma web. Il server c'è, le centraline pure e ora inizia…
Per saperne di più
Con grande felicità annunciamo che è ufficialmente iniziata la prima fase di test e taratura in esterno! Da oggi due centraline autoprodotte, utilizzando due diversi sensori, sono affiancate, per testarle, alla centralina di PM2.5 Firenze. La validazione delle misure di quest'ultima centralina e' affidata alla Società per l’epidemiologia e la…
Per saperne di più
Presso l'Aula 11 del Polo Scientifico di Sesto si è tenuto un interessante incontro organizzato da Ninux Firenze e Mamme No Inceneritore in collaborazione con il Collettivo di Scienze e Lilik. All'interno dell'iniziativa di è parlato di "Reti comunitarie: Internet dal basso contro la censura e il digital divide" (a cura di Leonardo Maccari)…
Per saperne di più
Mentre i primi sensori sono in fase di test e calibrazione, il gruppo di lavoro si è riunito al FabLab Firenze per portare avanti lo studio e la progettazione sullo "scatolotto": ovvero la casa vera e propria delle centraline 😉
Grazie al lavoro dei nostri tecnici, oggi è iniziato il primissimo beta test in esterno con i due "scatolotti" realizzati interamente in legno. L'obbiettivo è quello di testare il funzionamento dei due diversi sensori, il passaggio dell'aria, l'elettronica generale, la resistenza alle intemperie esterne e il passaggio dell'aria dentro i…
Per saperne di più
Sono iniziati ufficialmente i lavori sui server che ospiteranno la piattaforma web di "Che Aria Tira?". Dopo varie peripezie, sfortune digitali, cavi rotti etc.... (come testimoniato dall'immagine)... i nostri eroi sono riusciti a mettere online un server con doppio processore, RAM a pacchi, doppio alimentatore e sopratutto tanti hard disk in…
Per saperne di più
Il sensore più costoso e da noi denominato "ALFETTA" è online! Dopo lo studio e le prime analisi, il sensore è stato configurato e ora inizia a inviare i primi dati per riempire il grafico giornaliero. Il dato attuale, media dei valori su un minuto, viene aggiornato ogni 5 minuti. Il…
Per saperne di più
E' finalmente arrivato uno dei due sensori che verrano testati dal progetto "Che Aria Tira?" per la realizzazione di una rete di centraline autocostruite e lowcost per il monitoraggio della qualità dell'aria. Questo sensore è "molto" più costoso della soluzione lowcost già in studio, ma sembra offrire ottimi risultati secondo diversi…
Per saperne di più
Archiviato il successo del crowdfunding, il gruppo che segue di più il progetto centraline non si ferma e si ritrova per brindare al successo... ma anche per lavorare... ed ecco che tra proposte, idee e pensieri nasce la prima centralina "lowcost". Monta un sensore a basso costo, una scheda arduino…
Per saperne di più
16500 Grazie! Questa è la cifra che siamo riusciti a raccogliere grazie alle donazioni di 387 cittadini e associazioni che, come noi, vogliono conoscere lo stato di salute dell'aria di Firenze. Grazie al successo di questa campagna di crowdfunding saremo in grado di costruire la prima rete indipendente e lowcost…
Per saperne di più
Seminario formativo a Firenze presso la Limonaia di Villa Strozzi in concomitanza con il lancio della settimana di chiusura della campagna di crowdfunding per il progetto di automonitoraggio e rilevamento della qualità dell'aria, le Mamme NO Inceneritore e Zero Waste Italy vi invitano a una giornata di informazione, dibattiti e…
Per saperne di più

Pubblicato il video con aggiornamenti sul progetto, dettagli sul processo di lavoro e tutti i numeri dello stato di avanzamento della campagna di Crowdfunding. Protagonisti: Mamme NO Inceneritore, Fablab Firenze e Ninux Firenze.
Le parole di Giulia Arespici costituiscono la prima di una delle tante storie dello story telling delle Mamme NO Inceneritore… anzi no, dello story telling dei sostenitori alla nostra campagna di crowdfunding che ha come obbiettivo quello di realizzare una rete di centraline per il rilevamento della qualità dell’aria nella Piana…
Per saperne di più
Abbiamo pubblicato una serie di foto che riportano le uscite sui mezzi stampa e radio a seguito della conferenza stampa che si è tenuta ieri, 13 luglio, presso la Libreria Feltrinelli di Via Cerretani. Su Facebook si possono trovare tutti gli articoli, con relativi link, e anche le foto della…
Per saperne di più
La campagna di crowdfunding ha raggiunto il 40% dell'obbiettivo. E' un ottimo risultato ma ancora non basta! Per questo il 13 luglio ti invitiamo a partecipare alla festa di presentazione del progetto che si terrà dalle 20:15 all' Sms Di Rifredi (in Via Vittorio Emanuele II, 303). Vi aspettiamo con SANGRIA, COCOMERI,…
Per saperne di più

E' online lo spot di sostegno alla campagna di crowdfunding delle Mamme NO Inceneritore per l'autocostruzione e la distribuzione di centraline per il rilevamento della qualità dell'aria! Nel video, che ha l'obbiettivo di sensibilizzare più persone possibili, si spiega come la zona della piana fiorentina, che comprende la parte nord…
Per saperne di più
In concomitanza con la grande manifestazione #UNVISIFAFARE per dire NO agli inceneritori e SI alle alternative, parte oggi la campagna di crowdfunding su Produzioni dal basso: https://www.produzionidalbasso.com/project/che-aria-tira/. Obbiettivo: raggiungere €15.000! Scopri su Produzioni dal Basso perchè e come donare e sostenere il nostro progetto per la realizzazione di una rete di centraline…
Per saperne di più